Si tratta di una malattia oculare non infiammatoria progressiva che colpisce la cornea provocandone la deformazione.
A causa di questo disturbo la cornea normalmente rotonda tende ad assottigliarsi assumendo la forma di un cono gonfiandosi verso l’esterno dell’occhio.
Il disturbo può rendere difficile compiere semplici azioni quotidiane come guidare, scrivere, leggere o guardare la televisione.
Il Cheratocono colpisce spesso entrambi gli occhi e può portare a una visione molto diversa tra i due occhi, spesso inizia durante l’adolescenza.
I sintomi possono differire in ciascun occhio e possono cambiare nel tempo.
Nella fase iniziale, i sintomi del cheratocono possono includere:
Nelle fasi successive, i sintomi del cheratocono includono spesso:
La causa del cheratocono rimane ancora oggi sconosciuta.
Sicuramente si tratta di una malattia genetica. Ipotesi principale è che alla base della causa ci possa essere l’alterazione di un gene non ancora identificato. Il cheratocono è anche associato alla sovraesposizione ai raggi ultravioletti del sole, eccessivo sfregamento degli occhi e irritazione cronica degli occhi.
Il cheratocono può essere diagnosticato attraverso un esame oculisticoi .
L’oculista esaminerà la cornea misurandone la curvatura.
Trattamento
Il trattamento del cheratocono dipende dai sintomi . Quando i sintomi sono lievi, la vista può essere corretta con occhiali.
Ecco altri modi in cui il tuo oculista potrebbe trattare il cheratocono: